ricette vegane, senza glutine e un po' della mia vita

4sabatomaggio

Crostata alla frutta con sorpresa

Questa mattina, dopo una sveglia fulminea, causa scossa di terremoto, ho provato a riprodurre, in versione senza glutine, una ricetta trovata sul numero di maggio di Cucina Naturale. Non sono un’assidua lettrice di Cucina Naturale, ma ogni tre, quattro mesi, piena di speranza, acquisto un numero in edicola. Sistematicamente ne rimango delusa. È vero che non ci sta scritto da nessuna parte che si tratta di una rivista di cucina vegana, ma l’uso abnorme di uova, boh, mi lascia perplessa. In ogni caso quest’ultimo numero, vista forse la stagione primaverile che si presta più di altre a una cucina leggera e con poche cotture, presenta delle ricette carine. Tra queste c’è la crostata integrale di fragole, che ho prontamente trasformato in crostata senza glutine alla frutta. Direte, vabbè che novità una crostata! Eh qui sta la sorpresa: nella frolla ci sono il cocco e il cioccolato. Ecco che l’affair si fa già più interessante, vero?

Partiamo dunque dagli ingredienti.
Per la frolla: 200 gr di farina senza glutine (ho mixato quella di grano saraceno, quella di mais e quella di riso) 50 gr di cocco disidratato 1 cucchiaio e mezzo di cacao in polvere 1 cucchiaio di semi vari (nella ricetta originaria ci sono le germe di grano) mezza bustina di lievito per dolci 150 ml di latte di riso 4 cucchiai di olio di semi

Per la copertura:
frutta a scelta
30 gr di maizena (o fecola)
3 cucchiai di sciroppo d’acero
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio scarso di farina
la scorza di 1 limone
500-600 ml di latte di mandorle senza zucchero
2 cucchiai di olio di semi
Mescolate la farina con il cocco, il cacao, i semi e il lievito. Formate una fontana e al centro versateci il latte di riso e l’olio. Impastate fino a ottenere una pasta liscia simile alla frolla. Copritela e riponetela in frigo.


Sciogliete in un pentolino (meglio se antiaderente) la maizena con l’olio e un po’ di latte di mandorle, incorporate il cucchiaio di farina e continuate a mescolare per bene, unendo altro latte di mandorle. Aggiungete la scorza del limone, lo sciroppo d’acero e lo zucchero a velo, versando altro latte fino a quando la crema avrà preso la consistenza desiderata. Foderate una tortiera con la pasta stesa (io l’ho stesa con le mani direttamente nella tortiera), farcitela con la crema e infornatela a 180° per 25 minuti. Una volta raffreddata decoratela con la frutta.



Nessun commento :

Posta un commento